

Tentaka Umakara
Regione del Tochigi
Riso Gohyakumangoku & Asahiyume
Polish 60%
Tipologia: Futsushu
Sakè morbido e fresco che rispetta appieno il valore del fondatore: "Non è sakè se non è secco!".
Allo stesso tempo, una beva morbida e fresca.
Vincitore di due premi, Grate Value e Trophy nella sezione Futsushu del IWC 2018.
calice € 7,00
bottiglia € 35,00

Tatenokawa Shuzo Tatenyan
Regione di Yamagata
Riso Yamada Nishiki
SEIMAI BUAI 50%
Tipologia: Junmai Daiginjo
Tatenokawa Shuzo ha deciso di dedicare questa simpatica etichetta al gatto ormai mascotte della Kura “Tatenyam”.
Una parola per descrivere questo Sake? Giocoso, proprio come rappresentato in etichetta Tatenyam.
Al naso si rivelano diversi sentori floreali, mentre in bocca si percepisce una leggera nota effervescente. Il finale rimane pulito e minerale con un sentore fresco di melone.
bottiglia € 58,00

Oki Homae Junmai Muromochi
Prefettura di Shimane
Riso: Kaminomai di Shimane
SEIMAI BUAI 90%
Tipologia: Kimoto Junmai
Questo particolare sake è stato creato basandosi antiche tecniche di preparazione.
È di colore ambrato, eccezionalmente corposo con un forte sapore dolce e un finale deciso.
Medaglia d’oro Kura Master Junmai 2018, Platino 2019 e 2020 e Top Sake 2020. Consigliato anche per fine pasto.
calice € 10,00
bottiglia € 55,00

Tedorigawa Yamahai
Tedorigawa Shukon
Prefettura Ishikawa
Riso Gohyakumangoku
Seimai buai 60%
Tipologia: Junmai Yamahai
Ricca beva e palato nitido che crea dipendenza ad ogni sorso.
Troviamo il miele, le noci, lo yogurt e una vena di agrumi
bottiglia € 46,00